Chi sono gli “influencer” e quanto fa leva oggigiorno TikTok?

Dall’epoca d’oro dei primi youtuber all’era dei tiktoker sono cambiate le tecnologie, le piattaforme, le dinamiche dei social, i gusti e le aspettative delle persone, cui oggi è necessario andare incontro con nuove strategie e nuove forme di UGC (User Generated Content)

Ma chi sono questi influencer? dove operano e perché sono fondamentali per le aziende e per le persone?

Il “Marketing di Influenza” si basa sulle attività di “alcuni personaggi” che operano in rete. Queste figure possono collaborare con le aziende e generare delle campagene di Marketing “non convenzionale”, fuori dagli schemi tradizionali,  raggiungendo pubblici per fascia di età, per gusti, ecc.
L’influenza di questi personaggi deriva dal fatto che sono percepiti come voci “esterne” alle aziende e mettono a disposizione passioni e competenze in modo gratuito. Sono figure che intrattengono, divulgano e spiegano e sono seguite (dal pubblico) perchè ritenute molto interessanti. Sono persone “utili” a fini di Marketing perchè fanno qualcosa che le aziende “Non possono o non vogliono fare“….quindi le loro recensioni/pareri sono decisamente più utili anche generate come video “in cui spiegano” o raccontano la propria impressione /esperienza con prodotti e aziende …e si propongono diversamente dai soliti spot o presentazioni aziendali.

Influencer o Testimonial?
L’Influencer conosce bene il contesto in cui opera e si rivolge ad una nicchia precisa di persone (che si fidano delle sue idee o opinioni). Le persone interegiscono con lui in modo regolare e bi-univoco. Non è necessariamente un personaggio famoso e non necessità di migliaia di follower.
Il Testimonial invece costa molto di più in quanto può essere uno sportivo, un top-influencer, un atleta, ecc….ma solitamente una figura di questo tipo, sponsorizzata da un’azienda, è molto a “PRO” del prodotto e non fornisce “delle proprie idee”. Raramente interagisce col pubblico.

Quanti tipi di Influencer ci possono essere ?

I “mega influencer” (vip, Celebrità) che però “costano molto” e solo (grosse) aziende se li possono permettere. Hanno una audience gigantesca ma il pubblico li segue perchè “piace il personaggio” quindi il target è anche molto più ampio rispetto alla nicchia che del singolo prodotto che può presentare.
Macro Influencer : youtuber, blogger, instagrammer che sono ” a un passo” dia diventare dei vip che hanno una loro target e quindi ottimi numeri di follwer.
Micro Influencer : 10.000 > 100.000 follower quindi una visibilità comunque interessante e profili più alla portata di un’azienda (anche a livello economico) per eventi, presentazioni del prodotto ecc. e sono interessanti perchè sono comunque figure “con esperienza social e un pò di marketing”.
Customer Influencer….siamo tutti noi che lasciamo recensioni per testimoniare soddisfazione, coinvolgimento, fedeltà, i nostri contenuti (fondamentali) e soprattutto le recensioni che lavorano moltissimo sulla massa (che le legge!) per questo non bisogna mai perdere di vista il cliente finale.
Probabilmente nessuno ci crederà ma il Customer Influencer è quello più attivo perchè svolge la sua attività in modo “continuo” mentre gli altri si concludono alla fine del loro impegno di marketing.

Fake influencer?
Bisogna riuscire a identificarli da “metriche” che li rispecchiano tipo il numero di follower (in base ai post), numero di like-interazioni e anche i commenti perchè possono essere generati anche da BOT (che costano poco). La differenza con i veri influencer viene fatta dalla capacità di costruire relazioni autentiche, che funzionano e che durano nel tempo; questo si vede anche dai commenti degli utenti , verso i loro post, che sono più veri e sono quindi interazioni reali.

Bad Influence?
Occhio alla Bad Influence ovvero quando diamo in mano qualcosa di “sbagliato” (inaffidabile) a un influencer. In questo modo “bruciamo” lui ma soprattutto noi stessi. Quando gli affidiamo qualcosa deve essere qualcosa che “funziona”.

La nuova era social è caratterizzata da altissima velocità e enorme pervasività.

Su TikTok, per esempio c’è un altissima fluidità relazionale : si interagisce con chiunque anche a partire da un commento per poi seguirsi, ecc. Sono piattaforme che si svincolano dalle relazioni standard che conosciamo sui social. Sono utenti velocissimi che navigano tra più piattaforme e usano gli Hashtag per spostarsi. Queste persone si divertono…perchè queste piattaforme ti fanno divertire.

  • Tiktok genera sibilità perchè fa leva sugli hashtag, spinge musica e voiceover
  • Influencer e Creator diventano celebrità e lanciano trend e sfide
  • Gli hashtag spingono TikTok e altri social
  • La piattaforma offre materiale creativo
  • La musica è sempre attiva ed è la chiave della piattaforma
  • Tiktok genera viralità

Cambiano le piattaforme, cambiano i gusti, cambiano le apsettative del social

Seguici su:

FacebookLinkedInLinkedInLinkedIn

Nel mondo Social Media potrebbero Interessarti anche:

Vuoi provare qualche nuovo Social Media Tools?

Per maggiori informazioni, per suggerimenti e ottenere un preventivo SEO gratuito per le tue esigenze, contatta la nostra Web Agency.
Il nostro staff di professionisti sarà lieto di fornire tutte le informazioni ed i costi riguardanti il servizio.
Attenzione : Webx.it non è un servizio di helpdesk “gratuito” a cui chiedere informazioni.

WebMaster Firenze

Oppure, se preferisci, CONTATTACI attraverso il modulo presente in questa pagina:

    Fonti : social media influencer, influencer social media manager, Web e influencer media marketing, Social Media influencer Firenze, Social Media Manager Firenze Agenzia web marketing, influencer Social Media a Firenze, Agenzia social media manager, Social Media influencer Prato, Consulente Social Media influencer

    Previous Post Previous Post
    Newer Post Newer Post